IL TSO: DALLA PSICHIATRIA SECURITARIA AD UNA CULTURA DELLA CURA
Negli ultimi mesi, a Padova il 29 luglio e a Torino il 5 agosto, due persone sono morte durante l’esecuzione di un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), procedura prevista e normata dall’art. 34 e 35 della Legge 833 del 1978. In riferimento ad essi la Sezione Italiana della WAPR (Associazione Mondiale di Riabilitazione Psicosociale) desidera proporre alcune riflessioni e richiamare l’attenzione su alcuni punti.Read more ...
TRATTAMENTO PSICOEDUCAZIONALE FAMILIARE INTEGRATO NEGLI INTERVENTI PRECOCI
L’Aquila 14-17 settembre 2015Obiettivo del Corso è insegnare l’approccio psicoeducativo integrato sviluppato da Ian Falloon per la sua applicazione nei servizi di salute mentale negli interventi precoci agli esordi del disturbo mentale.
Il percorso della recovery: un nuovo paradigma per i servizi di salute mentale. Dal dire al fare.
L’Aquila 7 settembre 2015Scaturito dall’esperienza vissuta dalle persone affette da una malattia mentale e dai loro resoconti scritti, supportato dagli studi epidemiologici e, più recentemente, dalla ricerca empirica, il concetto di “recovery” è divenuto sempre più chiaramente identificabile e concettualizzabile. Oggi mostra un’influenza sulle politiche sanitarie, sulla cultura e sull’organizzazione dei servizi di salute mentale in diversi paesi.